Informati & Tutelati

COME POSSO RISPARMIARE SULLA ASSICURAZIONE AUTO?

Qual è il sistema più efficace per trovare rapidamente una polizza RCA col miglior rapporto qualità – prezzo?

Considerate le numerose compagnie assicurative presenti sul mercato, una prima selezione può essere effettuata avvalendosi dei comparatori.

Da quelli privati a quello pubblico dell’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private.

Clicca il pulsante che preferisci per condividere l’articolo sui Social Network

In che cosa si differenziano i comparatori pubblici da quelli privati?

Il TuoPreventivatore dell’IVASS è un comparatore pubblico istituito per garantire maggior trasparenza al mercato assicurativo, anche al fine di stimolare la concorrenza tra le imprese.

Per ottenere un preventivo bisogna iscriversi sul sito www.tuopreventivatore.it e inserire: i propri dati anagrafici, le caratteristiche del proprio veicolo e descrivere la propria situazione assicurativa. Una volta completata questa operazione si può avere immediatamente l’elenco completo dei preventivi delle assicurazioni RC AUTO di tutte le compagnie, ordinati per convenienza economica.

Il preventivo prescelto è garantito per 60 GG., vincolando la compagnia all’offerta proposta, al fine di scongiurare ingiustificati aumenti del prezzo, ed eventuali deroghe, eccezioni e limitazioni alla portata delle garanzie che potrebbero insorgere all’atto della sottoscrizione.

I comparatori privati sono, invece, offerti con finalità commerciali, da broker assicurativi, e non da siti e testate di settore come si potrebbe pensare, per segnalare ai clienti le proposte più convenienti.

Nonostante le criticità evidenziate dalla funzionalità dei primi comparatori, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato AGCM ha riconosciuto esplicitamente che: «I vantaggi derivanti da un confronto rapido e immediato delle offerte di compagnie può consentire una significativa opportunità per il consumatore, favorendo anche una generale riduzione dei prezzi.»

PIT STOP

Chiarimenti & approfondimenti

I limiti dei comparatori privati

Nel 2014 l’IVASS aveva aperto un’indagine conoscitiva sui comparatori assicurativi inviando i risultati al Garante per la Privacy e all’AGCM, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che il 10 ottobre 2014 ha aperto due istruttorie concluse il 27 aprile 2015 decidendo di accettare e rendere obbligatori per tutti i comparatori assicurativi online i seguenti impegni:

  • dichiarare esplicitamente da chi è offerto il servizio (un broker) illustrando il processo di vendita
  • chiarire che il servizio è a scopo di lucro, con il riconoscimento di una quota provvigionale da parte delle compagnie che deve apparire sul preventivo e la polizza, anche se non comporta maggiorazioni per gli assicurati. Anzi in molti casi le convenzioni siglate tra compagnie e comparatori garantiscono prezzi più bassi rispetto a quelli prospettati dalle singole imprese.
  • precisare il numero e l’identità delle compagnie considerate, la loro quota di mercato per cercare di non alterare la concorrenza ammettendo che quelle proposte sono solo una selezione delle compagnie presenti sul mercato e non rappresentano la sua totalità.
  • evitare di inserire automaticamente garanzie accessorie non richieste dai clienti che oltrettutto rendono non omogenee e difficilmente comparabili le offerte delle compagnie. Gli utenti devono poter autonomamente decidere di inserire eventuali garanzie dirette oltre alla Responsabilità Civile Auto RCA di base.

 

 

 

Assinews