Informati & Tutelati

LICEITA’ DELLA PUBBLICITA’ COMPARATIVA

LE CONDIZIONI DI LICEITA’ DELLA PUBBLICITA’ COMPARATIVA. Le otto condizioni di liceità della pubblicità comparativa sono il risultato di un difficile compromesso raggiunto in sede comunitaria per conciliare posizioni molto distanti sulla pubblicità comparativa. Alle profonde divergenze che si riscontravano tra i paesi dell’unione si sovrapponevano accese dispute trasversali tra utenti pubblicitari, imprese, tecnici pubblicitari, legislatori, economisti e giuristi divisi al loro interno tra estimatori e detrattori; tra chi sottolineava i vantaggi informativi e la chiarezza della pubblicità comparativa e chi, al contrario, pensava fosse soltanto uno strumento concorrenziale aggressivo che colpiva le imprese, minava la stabilità del sistema economico e provocava tra i consumatori soltanto disinformazione, confusione e disorientamento. Normativa Pubblicità Comparativa

L’art. 3-bis della Direttiva 97/55/CEE e dall’art. 4 del Decreto 67/00 elenca le “Condizioni di liceità della pubblicità comparativa”:

PC INGANNEVOLEIL CONFRONTO NON DEVE ESSERE INGANNEVOLE

E’ considerata Pubblicità Ingannevole qualsiasi forma di pubblicità che induca in errore, che muova ad una falsa rappresentazione della realtà e che provochi nelle persone una fallace illusione al fine di ottenere un comportamento suscettibile di una valutazione economica a favore dell’impresa produttrice. La pubblicità è ingannevole sia se il contenuto dell’annuncio promozionale è falso, mendace, erroneo, illusorio o contiene informazioni inesatte sia continua a leggere

 

Web Hosting

BENI E SERVIZI DEVONO SODDISFARE GLI STESSI BISOGNI O PROPORRE GLI STESSI OBIETTIVI

La comparazione si può instaurare anche tra prodotti (e servizi) che sono diversi sotto il profilo merceologico se soddisfano i medesimi bisogni. Si possono comparare i servizi di autobus, metropolitana e taxi se il bisogno avvertito è rappresentato dall’esigenza di muoversi nel traffico cittadino. Se ho bisogno di riscaldare una vecchia casa di campagna è giusto continua a leggere

PC OGGETTIVA
IL CONFRONTO DEVE ESSERE OGGETTIVO

Il confronto deve riguardare aspetti fondamentali e non marginali di un preciso bene (è importante sapere se un pneumatico mantiene le alte temperature mentre e marginale conoscere il suo colore), le prove a cui si sottopongono i prodotti nel confronto devono essere pertinenti e continua a leggere

DOC N. 4 CARONTE PUBBLICITA'IL CONFRONTO NON DEVE INGENERARE CONFUSIONE

Questa condizione riprende un antico concetto giuridico contemplato da tutti i sistemi normativi che reprimono la concorrenza sleale nei diversi Stati. La tecnica comparativa non deve ingenerare confusione tra beni (o servizi), marchi, denominazioni commerciali e altri segni distintivi; neppure di continua a leggere

IL CONFRONTO NON DEVE CAUSARE DISCREDITO O DENIGRAZIONE DEL CONCORRENTE

L’azienda che utilizza la pubblicità comparativa, nel mettere in risalto le qualità dei propri prodotti (o servizi) non deve divulgare notizie sul prodotto del concorrente che non risultino continua a leggere

 

CONFRONTO SOLO TRA PRODOTTI RECANTI LA STESSA DENOMINAZIONE D’ORIGINE

Particolarissima condizione presente solo sulla carta ma sostanzialmente inutile perché inattuabile. Il messaggio comparativo, per essere lecito, deve confrontare unicamente prodotti aventi la stessa denominazione d’origine ma continua a leggere

NON SI DEVE TRARRE INDEBITO VANTAGGIO DALLA NOTORIETÀ DEL CONCORRENTE

La pubblicità comparativa deve DOC N. 14 COSTA CROCIERE DONNA PUBBLICITA'essere impiegata per fornire maggiori informazioni ai consumatori ed è perciò illecita se manca una concreta necessità, un interesse che giustifichi questa particolare tecnica pubblicitaria. E’ assolutamente vietato servirsi della comparazione per accostare continua a leggere

DOC N. 11 MSC CROCIERE S TELO MARE

NON DEVE IMITARE E CONTRAFFARE PRODOTTI CONCORRENTI

L’ultimo requisito dispone che coi propri beni o servizi non si “rappresenti un bene o servizio come imitazione o contraffazione di beni o servizi protetti da un marchio o da una denominazione commerciale depositati” anche di un’impresa terza estranea al confronto.

 

Web Hosting

ACQUISTA LE ULTIME COPIE ANCORA DISPONIBILI

Normativa Pubblicità Comparativa


15% di SCONTO su articoli non scontati
15% di sconto su articoli non scontati.

TL15OFF

La promo è valida fino al 31/12/2021

loading…


Assinews