Aziende cosmetiche amiche degli animali
LA LISTA DELLE SOCIETA’ CHE NON TESTANO I PRODOTTI SUGLI ANIMALI
Se l’attenzione ai prodotti biologici appartiene ormai alla coscienza collettiva dei consumatori italiani che incominciano ad inserirli nella lista della spesa con maggior frequenza a cominciare dagli alimenti essenziali come olio, pasta e riso, il consumo consapevole deve raggiungere adesso un altro ambizioso traguardo: l’utilizzo di prodotti cosmetici e per l’igiene personale non testati sugli animali.
Anche se è più facile a parole che non nei fatti acquistare questi prodotti, perché presenti solo in particolari nicchie di mercato, è quanto mai utile conoscere i nomi delle aziende che non testano i propri prodotti sugli animali per meglio orientare le nostre scelte di consumo.
L’elenco completo è fornito dalla LAV
La Lega Anti Vivisezione, che rilascia il marchio LAV “Standard Internazionale Non testato su animali”, solo ai prodotti conformi ai requisiti previsti dalla LAV, di concerto con le maggiori associazioni animaliste internazionali, per non incrementare la sperimentazione sugli animali.
La verifica delle procedure e dei livelli qualitativi richiesti dalle norme è demandata all’ICEA, l’Istituto indipendente di Certificazione Etica e Ambientale che controlla i prodotti e le società per conto della LAV.
Le aziende che non testano i propri prodotti sugli animali, più note come “cruelty free”, sono quelle che si impegnano a:
- non testare il prodotto finito sugli animali,
- non commissionare i test sui prodotti e sugli ingredienti nemmeno a società diverse dalla propria,
- non usare materie di base per la preparazione dei cosmetici testate sugli animali dai produttori originari
Elenco completo delle aziende cosmetiche amiche degli animali e da quando sono “cruelty free”:
- Alkemilla, 2004
- Allegro Natura , 2007
- Argital
- Athena’s, 2008
- Bakel, 2010
- Biofficina srl, 2009
- Bottega Verde, 2010
- Coop (Prodotti a marchio Coop), 2005
- D’Aymons, 1978
- Derbe, 2000
- Dr Taffi, 2005
- Evan Cinzia Zucchi, 2004
- Flora, 2010
- Hedera / Almacabio, 2000
- Helan, 1998
- Higen, 2010
- Le Erbe di Brillor, 1983
- L’Erbolario, 2006
- Liquid Flora, 2010
- MGA, 2010
- Originitalia, 2011
- Pierpaoli, 2010
- Qualikos, 2010
- Sanecovit, 2004
- I Provenzali / Saponificio Gianasso, 2003
- UniquePels, 2010
- Zoe Cosmetics, 2011
Le aziende internazionali “cruelty free” presenti anche in Italia:
- John Paul Mitchell System
- Jason Natural Cosmetic
- Montagne Jeunesse
- The Body Shop
- Urban Decay
- W.S.Badger
Le società che vendono in Europa solo online:
- BP cosmetics
- Lily Iolo
MR. OLIVIERO Articolo riproducibile citando la fonte
Fonte: LAV e ICEA
Per rimanere aggiornato sulle nuove truffe & inganni visita il sito
Per tutelare i tuoi diritti economici consulta la pagina dedicata che puoi seguire anche su