Informati & Tutelati

FALSI SITI VIDEOCONFERENZE IN INTERNET

 

La Polizia postale segnala la diffusione sul web di numerosi falsi siti videoconferenze.

Questi siti contengono la magica parola “zoom”, che simulano una delle piattaforme di videoconferenze più utilizzate in questo periodo in cui incontri di lavoro, socializzazione e didattica avvengono da remoto.

E dove c’è un grande interesse della Rete arriva l’attenzione dei truffatori online che, cavalcando l’onda, diffondono link e file dannosi, sfruttando la parola del momento.

 

Falsi siti videoconferenze per rubare dati personali

In realtà si tratta di siti creati appositamente da cybertruffatori per rubare, attraverso il phishing, dati personali, credenziali di accesso e codici di pagamento. Di solito il link a questi siti è contenuto all’interno di messaggi o pubblicità che arrivano agli utenti da diverse fonti, con la scusa di proporre un abbonamento alla piattaforma di videoconferenze.

Fate attenzione a non cliccate mai sui link che vengono proposti.

Per evitare di cascare nella rete dei truffatori ci sono alcuni semplici accorgimenti che si possono mettere in pratica:
  1. digitate sempre sulla barra degli indirizzi la Url del sito ufficiale della società titolare del marchio. Verificate con attenzione l’autenticità dei siti internet e delle app nelle quali inserite i vostri dati personali, o che installate sui vostri dispositivi
  2. come per i siti delle banche e delle carte prepagate, verificate nella URL in alto se nel http:// HyperText Transfer Protocol  ci sia la preziosa lettera s come nel sito ufficiare https://zoom.us. Questa lettera ti garantisce l’autenticità del sito che stai utilizzando. Ed anche la sicurezza di comunicare dati personali perché criptati e condivisi attraverso la certificazione SSL solo tra te e il sito che stai utilizzando
  3. ripulite periodicamente i cookie dal tuo pc ti può consentire di verificare più facilmente l’identità dei siti
Progetti di sensibilizzazione

Nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione sui pericoli del Web, è stata avviata la 7^ edizione della campagna itinerante “Una vita da Social”, grazie alla quale sono stati incontrati oltre 330.000 studenti, 36.500 genitori, 25.000 insegnanti, 62 città e 3.000 Istituti scolastici.

Per rimanere aggiornato sulle nuove truffe continua a consultare il sito

Per tutelare i tuoi diritti economici consulta la pagina dedicata che puoi seguire anche su

In caso di sospetti segnalate sempre siti sospetti alla Polizia postale.

Fonte: Sergio Foffo Polizia postale.

 


loading…


Assinews