Informati & Tutelati

FALSO ATTO PUBBLICO PUO’ NON ESSERE REATO

Clicca il pulsante che preferisci per condividere l’articolo sui Social Network

Falso atto pubblico può non essere reato. La falsa copia di un atto pubblico in realtà inesistente, infatti, non integra il reato di falsità materiale, salvo che la copia assuma l’apparenza di un atto originale.

Lo confermano le sezioni unite della Cassazione n. 35814, 28 marzo 2019

È reato formare la falsa copia di un atto pubblico inesistente? Come ad esempio un’autorizzazione del Ministero dei Trasporti che in realtà non esiste proprio, ma è stata creata ad arte da un privato al computer? Per rispondere a questo interrogativo e per dirimere i contrasti giurisprudenziali sorti in merito, sono intervenute le sezioni unite della Cassazione. Con la sentenza n. 35814 del 28.03.2019 ha chiarito che “la formazione della copia di un atto inesistente non integra il reato di falsità materiale, salvo che la copia assuma l’apparenza di un atto originale”.

Per giungere a tale risposta gli ermellini hanno preliminarmente ricostruito il quadro giurisprudenziale di riferimento ed i diversi orientamenti in materia, rapportandolo alle norme incriminatrici del nostro ordinamento.

I diversi orientamenti giurisprudenziali

Secondo un primo indirizzo giurisprudenziale la mera utilizzazione di una copia contraffatta integra il reato di falso solo in presenza di alcuni requisiti di forma sostanza, tali per cui l’atto in fotocopia appaia come un documento originale o come una copia autentica di esso.

CLICCA SULL’IMMAGINE PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO SU ASSINEWS

Autore Federica SulisAvv. Federica Sulis

Laureata in Giurisprudenza presso la Federico II di Napoli.

Avvocato con pluriennale esperienza come consulente legale e stragiudiziale in ambito penale; nell’esercizio della professione ho avuto anche modo di lavorare per Società e di approfondire aspetti di natura civile, oltre che di gestire contatti e colloqui con Sostituti Procuratori ed appartenenti alle Forze dell’ordine, su scala nazionale.La consulenza alle imprese, il costante studio ed aggiornamento mi hanno permesso di approfondire ulteriori tematiche, di pubblicare articoli di approfondimento e di tenere corsi di formazione, assumendo il ruolo di docente a titolo esemplificativo sulla sicurezza sul lavoro, sulla qualità ed il marketing e sulla privacy. Con riferimento alla privacy, in particolare, ho iniziato a fornire in merito consulenza ed assistenza, anche attraverso un Software dedicato. Il crescente interesse per la formazione ed il credere fortemente che la professionalità e l’impegno siano le armi vincenti mi hanno spinta ad aderire a progetti di McKinsey & Generation Italy, divenendo docente accreditato nella piattaforma di Generation e tenendo corsi di formazione ad under 30.

CODICI E MANUALI


15% di SCONTO su articoli non scontati
15% di sconto su articoli non scontati.

TL15OFF

La promo è valida fino al 31/12/2021

loading…


Assinews