Informati & Tutelati

LA MAPPA DELLE FRODI ASSICURATIVE IN ITALIA 2020

Dove si registrano il maggior numero di frodi? Quali invece le regioni più virtuose? LA MAPPA DELLE FRODI ASSICURATIVE IN ITALIA

Nel 2014 avevamo potuto delineare con precisione la mappa delle frodi assicurative RC AUTO, ARD, INFORTUNI in base ai dati raccolti fino al 2011 2012 dall’ISVAP che li elaborava per singola provincia di riferimento.

Clicca il pulsante che preferisci per condividere l’articolo sui Social Network

 Un contributo così interessante da essere da sempre la pagina più cliccata del sito, in testa ai principali motori di ricerca come Google e Bing.

Cambiando, però, negli anni successivi sia la tipologia delle informazioni considerate sia la modalità di raccolta e di rielaborazione non è stato più possibile tratteggiare puntualmente la situazione aggiornata delle frodi assicurative in Italia, potendo contare solo su dati percentuali gestionali, oltretutto, aggregati per regione. Il quadro di riferimento attuale non può più essere quello raccontato in passato ma attraverso dei correttivi di matrice liquidativa riusciamo, comunque, ad offrire una valida panoramica.

Incidenza sinistri con danni fisici   

Pur non potendo rilevare una chiara attività fraudolenta rimane sempre una sentinella molto interessante da tenere in considerazione.

In quali province registriamo nel 2017 il più alto numero di sinistri con lesioni?

TARANTO 28,2%  -10,0%

BRINDISI 27,8% -12,6%

CROTONE 27,1%  -19,2%

FOGGIA 26,9%  -14,2%

BARLETTA-ANDRIA-TRANI 25,4%  -16,9%

Seppur in diminuzione sono numeri ancora altissimi se confrontati con percentuali ad una cifra della media di molti paesi europei e di città italiane con condizioni climatiche invernali particolari come:

TRENTO 9,1%  -6,3%

AOSTA 9,1%  -10,7%

VERBANIA 9,0% -17,2%

BOLZANO 8,4%  -9,3%

Da sempre la Puglia e la Calabria svettano in questa speciale classifica alimentata, soprattutto, dai falsi trasportati: persone estranee ad un sinistro (quando è vero) che comunque richiedono i danni, rivendicando di aver subito lesioni fisiche, anche se lievi, come l’inossidabile colpo di frusta che il governo Monti cercò di arginare con le normative del 2012.

E qualcuno potrebbe domandarsi: è possibile che tra le prime regioni non compaia la Campania?

In realtà in classifica è rappresentata subito dopo da città come Avellino e Salerno intorno al 24% ma non dal capoluogo partenopeo sia perché storicamente registra da sempre una preponderanza del danno materiale rispetto alle lesioni ma anche perché nel 2017 subì un crollo del 35% che la pose al 13,9%, sostanzialmente alla pari di altre grandi città come ad esempio Roma 13,6% e Milano 12,9%

LE FRODI ASSICURATIVE 

Arrivando finalmente a descrivere le frodi assicurative, propriamente dette, ritroviamo le conferme del passato.

 

Nel 2018 la regione col più altro numero di sinistri approfonditi sul totale dei sinistri denunciati perché potenzialmente fraudolenti è la Campania col 33%

secondo si posiziona a sorpresa il Molise col 24%

e sul terzo gradino del podio sale la Calabria col 19,7%

seguono la Puglia col 17,8%

la Basilicata 17,1%

la Sicilia 15%

il Lazio 12,9%

l’Emilia Romagna 11,8%

la Liguria 11,2%

il resto delle regioni italiane registra percentuali uguali e inferiori al 10%

CON UNA MEDIA NAZIONALE DEL 13% così suddivisa:

Nord 9,3%

Centro 11,8%

Sud 24,9%

Isole 13,5%

Tra le più virtuose si confermano come sempre le regioni del Triveneto con l’aggiunta della Valle d’Aosta:

Trentino Alto Adige 4,1%

Valle d’Aosta 6,7%

Friuli Venezia Giulia 7,5%

Veneto 7,8%

e non molto lontano la Sardegna con l’8.8%

Leggi la versione inglese by YL

Fonte: ANIA

Per maggiori approfondimenti sull’argomento:



 

 



loading…


Assinews