Lo stabilisce la sentenza n°14515 del 2020 della Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione depositata il 12 maggio 2020 decidendo su un omicidio colposo commesso con violazione delle norme sulla circolazione stradale.
di V. VERNALEONE e MR. OLIVIERO
Clicca il pulsante che preferisci per condividere l’articolo sui Social Network
L’automobilista medio incorre spesso nell’errore di ritenere che nell’ipotesi in cui, alla guida della propria vettura, sia coinvolto in un sinistro su una strada normalmente trafficata, vada esente da responsabilità penale qualora dimostri in giudizio di aver rispettato i limiti di velocità.
In realtà non è così.
Perché se è pacifico, almeno in teoria, che rispettando i limiti di velocità un automobilista possa ridurre notevolmente le probabilità di rimanere coinvolto in un sinistro stradale, è anche vero che il Codice della Strada impone all’automobilista una serie di adempimenti. Uno dei più importanti è proprio la riduzione della velocità rispetto ai limiti, qualora le condizioni di tempo, di luogo, del veicolo stesso e del traffico presentino caratteristiche che richiedano l’adozione di particolari attenzioni e maggiori cautele.
E’ importante considerare che il limite di velocità imposto da cartelli segnaletici e quello generale previsto per i centri abitati e le diverse tipologie di strade, è il limite massimo consentito, conosciuto a priori da tutti gli automobilisti.
Quello che ogni singolo automobilista non può conoscere è il limite di velocità adeguato ad ogni specifica situazione che potrebbe coinvolgerlo. Considerata l’infinita casistica di situazioni che si possono verificare questo dato può essere influenzato da innumerevoli variabili. Ad esempio, in caso di sinistro può essere ritenuta eccessiva anche una velocità inferiore al limite ordinario di 50 chilometri all’ora stabilito per la guida nei centri abitati. E nonostante la condotta rispetti le norme del Codice della Strada può essere posta a fondamento di una condanna penale dell’automobilista laddove le circostanze di fatto che attengono allo stato dei luoghi e del traffico avrebbero dovuto imporre una velocità inferiore.
in collaborazione con l’Avv. Vittorio Vernaleone del foro di Lecce
Per rimanere aggiornato sulle nuove truffe & inganni continua a consultare il sito
Per tutelare i tuoi diritti economici consulta la pagina dedicata che puoi seguire anche su