PUBBLICITA’ COMPARATIVA ALPITOUR Il famoso tour operator italiano brinda alla riapertura dopo mesi di costrizioni domiciliari per rispettare l’isolamento sociale con una fresca pubblicità comparativa indiretta pubblicata sulla propria pagina Facebook. Clicca il pulsante che preferisci per condividere l’articolo sui Social Network Il termine di paragone Il termine di paragone […]
PUBBLICITA’ COMPARATIVA
Si definisce Pubblicità Comparativa “qualsiasi pubblicità che identifica in modo esplicito o implicito un concorrente o beni o servizi offerti da un concorrente” La definizione giuridica L’art. 3 del d.lgs. 67/00 definisce così la pubblicità comparativa riprendendola letteralmente dall’art. 1 della direttiva 97/55/CEE. Normativa Pubblicità Comparativa Comparazione Diretta La più […]
LE CONDIZIONI DI LICEITA’ DELLA PUBBLICITA’ COMPARATIVA. Le otto condizioni di liceità della pubblicità comparativa sono il risultato di un difficile compromesso raggiunto in sede comunitaria per conciliare posizioni molto distanti sulla pubblicità comparativa. Alle profonde divergenze che si riscontravano tra i paesi dell’unione si sovrapponevano accese dispute trasversali tra […]
L’Autorità Antitrust ha avviato una indagine per verificare se sono vere. RECENSIONI TRIPADVISOR SOTTO ACCUSA. Era inevitabile che primaopoi qualcuno si interessasse alle recensioni spontanee dei consumatori pubblicate su TRIPADVISOR. Il più seguito comparatore online di bar, pizzerie, ristoranti e hotel. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato il 20 […]
LA PUBBLICITA’ COMPARATIVA PROROMPE NELLA CAMPAGNA ELETTORALE La temuta Pubblicità Comparativa entra a gamba tesa sulle elezioni europee che si svolgeranno il 25 maggio. Ci pensano i candidati del Movimento Cinque Stelle di Alba Adriatica a sdoganarla, attaccando un disadorno ma esplicito comunicato di fianco al manifesto elettorale di un […]
Il Giurì di Autodisciplina Pubblicitaria ha bocciato la pubblicità della nuova promozione All-In 2GB di H3G ritenendola ingannevole e non conforme ai principi della comparazione pubblicitaria perché incapace di effettuare “un confronto utile e obiettivo” tra i piani tariffari delle diverse compagnie telefoniche. Per risultare più economica agli occhi dei consumatori, infatti, […]